Oggi il politico deve avere a disposizione una figura capace di gestire non solo la campagna elettorale ma anche la parte strategica prima e dopo le elezioni.
Il consulente politico deve occuparsi di:
√ analisi (conoscere le dinamiche politiche, il contesto, i valori, avere una visione a 360° del panorama socio-politico)
√ strategia (definire la strategia, prendere decisioni e strutturare il percorso)
√ gestione dei tempi
√ risorse umane ed economiche
√ comunicazione (discorsi, scelta dei mezzi, interviste, campagna pubblicitaria)
√ relazioni (l’aspetto più importante e delicato, sviluppare un network e gestire le relazioni)
Gianluca Pesce
Consulente politico